Che cos'è iOlab?
iOlab-NET è la prima Rete di professionisti ed imprese multidisciplinari composta da esperti nella consulenza aziendale e nella progettazione integrata di ambienti per ufficio “e non solo…”
iOlab applica un metodo proprietario ed opera depositata presso la Società Autori, protetta da copyright.
Che strumenti utilizza?
iOlab-NET utilizza metodi e strumenti scientifici, nel rispetto delle normative riguardanti la sicurezza, l’ergonomia e l’ecosostenibilità, ponendo le persone, le relazioni, le emozioni e le attività al centro di un processo teso a migliorare il clima e l’operatività aziendale.
A chi si rivolge?
iOlab-NET si rivolge ai partner progettisti e ai clienti aziende, banche, assicurazioni ed enti pubblici come soggetto specializzato per migliorare le perfomance delle persone, la riconfigurazione delle soluzioni interne e per ridurre i costi gestionali legati al consumo energetico, offrendo soluzioni altamente personalizzate e tese a creare valore.
Team e Partner
Lo spazio ufficio, la vera risorsa strategica innovativa
L’economia moderna si realizza in spazi e contesti diversi da quelli di alcuni decenni fa. L’ufficio, oltre che uno spazio fisico deputato alla produzione di beni o servizi, è il luogo in cui confluiscono quotidianamente valori, significati e visioni di tutti i componenti di un’azienda. Questa complessità di fattori, interconnessi tra di loro e relazionati ad un ambiente di lavoro organizzato e funzionale, concorrono alla creazione del clima ideale per svolgere al meglio le proprie mansioni. La quantità di tempo che mediamente si passa in ufficio, affinchè sia realmente produttiva, necessita di un ambiente che sia dinamico, stimolante, sicuro, flessibile e funzionale.
Una ricerca di Diomedea per Assufficio evidenzia che un campione di 100 aziende italiane che hanno fatto investimenti nello spazio di lavoro tra il 2004 ed il 2008, hanno riscontrato una crescita del Valore Aggiunto superiore di circa 3 volte alla media Istat, nonché una crescita dell’Ebitada superiore di circa 2 volte.
Riferimenti scientifici
PRODUTTIVITÀ DELL’INDIVIDUO
- incentivare o disincentivare i migliori candidati nella selezione di nuove risorse umane
- ridurre l’assenteismo
- ridurre il turn over
- migliorare il benessere fisico e psicologico in ufficio
PRODUTTIVITÀ DEL GRUPPO
- aumentare la comunicazione
- aumentare la condivisione
- facilitare il pensiero trasversale e innovativo
RAPPORTO CON I CLIENTI
- usare lo spazio di lavoro per raccontare la visione e l’identità aziendale
- rendere visibile il modo di lavorare e creare valore
RAPPORTO CON I DIPENDENTI
- rendere percettibile cosa sia il lavoro e come ci si aspetta che sia fatto
- migliorare il senso di appartenenza dei dipendenti e la loro soddisfazione
- migliorare la condivisione degli obiettivi aziendali. Lo spazio ufficio migliora anche la performance economica dell’ azienda